Circolari del mese di marzo 2025
1. CIRCOLARE DEL 1° MARZO 2025 – Certificazione Unica 2025 – Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente
L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 15.1.2025 n. 9454, ha approvato i modelli di Certificazione Unica 2025 (CU 2025), relativi all’anno 2024, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (aggiornate in data 3.2.2025 e 13.2.2025) e alle informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve:
- trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 17.3.2025 (in quanto il giorno 16 cade di domenica), oppure entro il 31.3.2025 se riguardano esclusivamente redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, utilizzando il modello “ordinario”, al fine di acquisire i dati per la precompilazione, da parte della stessa Agenzia, dei modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025 e in funzione sostitutiva della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770/2025);
- utilizzare per consegnare la certificazione al soggetto sostituito, percettore del reddito, entro il termine del 17.3.2025 (in quanto il giorno 16 cade di domenica), utilizzando il modello “sintetico”, che contiene un numero di informazioni inferiore rispetto al modello “ordinario”.
Le Certificazioni Uniche 2025 contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata possono essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il termine previsto per la trasmissione telematica dei modelli 770/2025.
La circolare riepiloga i principali aspetti relativi alla Certificazione Unica 2025.
2. CIRCOLARE DEL 1° MARZO 2025 – Aspetti operativi della certificazione unica relativa ai redditi di lavoro autonomo
La circolare illustra alcuni aspetti operativi relativi alla certificazione unica 2025 relativa ai redditi di lavoro autonomo
3. CIRCOLARE DEL 6 MARZO 2025 – Detrazione IRPEF per le spese di frequenza delle Università non statali – Limiti di importo per il periodo d’imposta 2024 e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con il DM 20.12.2024 n. 1924 (pubblicato sulla G.U. 24.1.2025 n. 19), il Ministero dell’Università e della ricerca ha individuato gli importi massimi detraibili dall’IRPEF lorda delle spese per la frequenza di Università non statali in relazione al periodo d’imposta 2024 (modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025), rimasti invariati rispetto agli importi già stabiliti per gli anni 2023, 2022 e 2021.
La circolare fornisce le informazioni in ordine alla detrazione IRPEF spettanti per il periodo d’imposta 2024
4. CIRCOLARE DEL 7 MARZO 2025 – Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali per imprese residenti e stabili organizzazioni di imprese non residenti – Regolamento attuativo
L’art. 1 co. 101 – 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali (come individuate nel successivo paragrafo 3) direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
La circolare informa circa il nuovo obbligo per le imprese.