Circolari del mese di febbraio 2025
1. CIRCOLARE DEL 5 FEBBRAIO 2025 – IL CREDITO D’IMPOSTA “INDUSTRIA 4.0” DOPO LE NOVITÀ DELLA FINANZIARIA 2025
La Legge n. 207/2024 (Finanziaria 2025) è intervenuta sulla disciplina del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per gli investimenti in beni strumentali nuovi “Industria 4.0”, prevedendo:
- l’abrogazione dal 2025 dell’agevolazione riferita ai beni immateriali;
- per gli investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o 30.6.2026):
- l’introduzione di un limite di spesa (€ 2.200 milioni);
- l’invio al MiMiT di una specifica comunicazione.
2. CIRCOLARE DEL 10 FEBBRAIO 2025 – Dichiarazione IVA relativa al 2024 – Termini di presentazione e novità – Versamento del saldo IVA
Salvo specifiche eccezioni, i soggetti passivi IVA sono tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA (art. 8 del DPR 322/98).
La circolare fa il punto sull’adempimento in questione.
3. CIRCOLARE DEL 12 FEBBRAIO 2025 – Semplificazione del modello 770 – Invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo – Provvedimento attuativo
L’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti d’imposta con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque.
L’utilizzo della nuova procedura consiste nella comunicazione mensile, con il modello F24, di specifici dati aggiuntivi, in alternativa alla presentazione del modello 770 di cui all’art. 4 co. 1 del DPR 322/98.
4. CIRCOLARE DEL 14 FEBBRAIO 2025 – Spese di trasferta e rappresentanza – Nuovi obblighi di tracciabilità
L’art. 1 co. 81 – 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante taxi o noleggio con conducente (NCC), sostenuti per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi.
Analoghe condizioni operano per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle per omaggi ai clienti.
Le nuove disposizioni si applicano dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (2025 per i soggetti “solari”).
Pertanto, le stesse impatteranno per la prima volta sul modello REDDITI 2026, mentre non hanno ancora effetti in sede di modello REDDITI 2025.
5 . CIRCOLARE DEL 25 FEBBRAIO 2025 – DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) convertivo in L. 21.2.2025 n. 15 – Principali novità
Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302 ed entrato in vigore il 28.12.2024, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 27.12.2024 n. 202 è stato convertito nella L. 21.2.2025 n. 15, pubblicata sulla G.U. 24.2.2025 n. 45 ed entrata in vigore il 25.2.2025, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
La circolare analizza le principali novità contenute nel DL 202/2024 convertito.