Circolari del mese di settembre 2025
1. Circolare 5 settembre 2025 – LE MODALITÀ ATTUATIVE DELLA C.D. “MINI IRES” 2025
In attesa dell’attuazione dei principi contenuti nella Riforma fiscale che prevedono la riduzione dell’IRES in caso di impiego del reddito prodotto in investimenti, con particolare riferimento a quelli “qualificati”, o in nuove assunzioni ovvero in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili, nell’ambito della Legge n. 207/2024 (Finanziaria 2025) è stata disposta, limitatamente al 2025, la riduzione dell’aliquota IRES al 20%, c.d. “Mini IRES” (in luogo dell’aliquota ordinaria del 24%) a favore delle imprese che presentano specifici requisiti. Con il recente Decreto 8.8.2025, pubblicato sulla G.U. 18.8.2025, n. 190 il MEF ha emanato le disposizioni attuative di tale agevolazione, esaminate nella circolare.
2. Circolare 12 settembre 2025 – Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: novità, opportunità e analisi dei rischi
Con la presente circolare intendiamo aggiornare i nostri Clienti in merito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 e al Ravvedimento Speciale (“sanatoria”) per le annualità 2019-2023
Eviteremo, pertanto, di illustrare tutti i dettagli della norma, già applicata lo scorso anno, dedicandoci principalmente alle novità.
Non ripeteremo in questa sede l’intera disciplina normativa, già applicata lo scorso anno e illustrata nelle precedenti circolari informative, ma ci concentreremo sulle principali novità e sugli aspetti di valutazione che richiedono una decisione consapevole e ponderata .
Trattandosi di scelte facoltative, ma di grande impatto fiscale, invitiamo a leggere con particolare attenzione la circolare del 12 settembre 2025, che integra e aggiorna le precedenti circolari già inviate (tra cui quelle del 10 ottobre 2024, 11 giugno 2025 e 7 agosto 2025 sempre disponibili nell’area riservata del sito dello Studio: www.studioolivieri.net ).
Il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 rappresenta una scelta strategica complessa.
- la mancata adesione al biennio 2024-2025 non preclude in alcun modo l’adesione al biennio 2025-2026 che in alcuni casi potrebbe rivelarsi oggi conveniente.
- il CPB offre l’opportunità di “blindare” il reddito per due anni, usufruendo di un regime premiale (tassazione sostitutiva )e dei benefici ISA. Le nuove soglie “anti-aumento” per i contribuenti virtuosi, con punteggio 8, 9 e 10, rendono la proposta potenzialmente più equilibrata rispetto al passato.
- l’adesione richiede assoluta “fedeltà fiscale”: i dati forniti per il calcolo della proposta (relativi al 2024) devono essere ineccepibili, poiché eventuali irregolarità comportano la decadenza retroattiva dal concordato.
- Il rispetto dei termini di versamento delle imposte concordate è inderogabile: l’inosservanza comporta la decadenza del concordato, senza possibilità di rateizzare eventuali avvisi bonari.
Per consentirci di predisporre tempestivamente la documentazione, è indispensabile comunicarci entro e non oltre il 18 settembre 2025 la volontà di aderire o meno al Concordato Preventivo Biennale.