Circolari del mese di luglio 2024
1. Circolare del 5 luglio 2024 – Regolarizzazione del magazzino ex L. 213/2023 – Disposizioni attuative e istituzione dei codici tributo per il versamento del-le imposte dovute
L’art. 1 co. 78 – 85 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) consente ai soggetti titolari di reddito d’impresa di regolarizzare le rimanenze di magazzino adeguandole alla situazione di giacenza effettiva.
Con il DM 24.6.2024 sono stati approvati i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute per l’adeguamento.
La ris. Agenzia delle Entrate 17.6.2024 n. 30 ha invece istituito i codici tributo per procedere al versamento delle suddette imposte.
2. Circolare del 9 luglio 2024 – Ulteriori vincoli alla facoltà di compensazione di debiti e crediti nel modello F24 – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha previsto ulteriori vincoli alla facoltà di compensazione di debiti e crediti nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 241/97.
Si tratta, nello specifico:
- del divieto di compensazione in presenza di carichi affidati all’agente della riscossione per importi complessivamente superiori a 100.000,00 euro;
- dell’estensione generalizzata dell’obbligo di presentazione dei modelli F24 contenenti compensazioni utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Decorrenza: Entrambe le suddette novità si applicano a decorrere dall’1.7.2024.
Le novità in esame sono state oggetto di chiarimenti mediante la circolare Agenzia delle Entrate 28.6.2024 n. 16.
3. Circolare del 10 luglio 2024 – “Super deduzione” per nuove assunzioni nel 2024 – Disposizioni attuative (DM 25.6.2024)
L’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 (c.d. DLgs. “Riforma IRPEF-IRES”) ha introdotto, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 (periodo d’imposta 2024 per i soggetti “solari”), una maggiorazione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato.
Si tratta, quindi, di una “super deduzione” per le nuove assunzioni, riconosciuta in presenza di determinate condizioni.
Legge delega per la riforma fiscale
L’agevolazione:
- dà attuazione all’art. 6 co. 1 lett. b) della L. 9.8.2023 n. 111 (legge delega per la riforma fiscale);
- è prevista in attesa della completa attuazione della c.d. “mini IRES” e della revisione delle agevolazioni a favore degli operatori economici.
Disposizioni attuative
Con il DM 25.6.2024 sono state stabilite le relative disposizioni attuative.