Circolari del mese di febbraio 2023
1. Circolare del 7 febbraio 2023 – TREGUA FISCALE – I provvedimenti varati dalla Legge di bilancio 2023 Legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197)
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di misure per la definizione e regolarizzazione di talune posizioni fiscali del contribuente e, nello specifico mediante:
- Definizione avvisi bonari, sanatoria irregolarità formali, ravvedimento speciale
- Adesione e definizione agevolata degli atti di accertamento
- Definizione agevolata controversie tributarie
- Rottamazione quater
- Stralcio automatico dei carichi fino a € 1.000 affidati all’agente della riscossione
La circolare, con schemi sintetici, illustra le disposizioni in questione che appaiono di grande interesse.
.
2. Circolare del 10 febbraio 2023 – Dichiarazione IVA relativa al 2022 –Termini di presentazione e novità – Versamento del saldo IVA
1. Premessa
Salvo specifiche eccezioni, i soggetti passivi IVA sono tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale IVA (art. 8 del DPR 322/98).
2. Termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA deve essere presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce (art. 8 co. 1 del DPR 322/98).
Di conseguenza, la dichiarazione IVA relativa all’anno 2022 deve essere presentata:
- a decorrere dall’1.2.2023;
- entro il 2.5.2023 (in quanto il 30.4.2023 è domenica e l’1.5.2023 è altresì un giorno festivo).
Occorre invece inviare il modello entro il mese di febbraio (28.2.2023), se il soggetto passivo intende avvalersi della facoltà di comunicare con la dichiarazione annuale (quadro VP) i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche relative al quarto trimestre 2022 (art. 21-bis co. 1 del DL 78/2010, conv. L. 122/2010).
.
3. Circolare del 17 febbraio 2023 – Certificazione Unica 2023 – Invio all’Agenzia delle Entrate e consegna al contribuente
La circolare riepiloga i principali aspetti relativi alla “Certificazione Unica 2023.
.
4. Circolare del 20 febbraio 2023 – Stralcio debiti affidati all’Agente della riscossione fino a mille euro
La legge di bilancio 2023 ha previsto l’annullamento automatico, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali. Il Dl Milleproroghe, in corso di conversione in legge, ha apportato alcune modifiche alla misura in esame.
.
5. Circolare del 21 febbraio 2023 – Soppressione delle opzioni per la cessione della detrazione o per lo “sconto sul corrispettivo” Novità del DL 16.2.2023 n. 11
Con il DL 16.2.2023 n. 11, pubblicato sulla G.U. 16.2.2023 n. 40, è stata sostanzialmente soppressa la possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per gli interventi “edilizi” effettuati o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, ai sensi dell’art. 121 co. 1 lett. a) e b) del DL 34/2020.
.